Occhi

17 Lug

Mi sono fatto coraggio e ho deciso di mostrare per una volta una foto da me realizzata. È stata scattata durante l’ultima esercitazione del corso, a cura di Alberto Terrile, che ho seguito. Tema: paesaggio. Non è stata fatta alcuna post-produzione – odio la post-produzione e già odio il dover inserire la scritta copyright che rovina l’immagine -. La foto che vedete è tale e quale a come è stata scattata, con il mio obiettivo base, che più base non si può.

Copyright Andrea Magliano 2013

Non a molti piace il mio stile, né io mi sento un fotografo. Difficile che mi vedrete con la macchina fotografica in mano, anche se ogni tanto succede. E di tanto in tanto esce una foto carina, almeno per il mio gusto. Ma più che altro nelle foto riconosco i miei occhi e il mio modo di pensare. Riconosco i demoni e il romanticismo, la prigione e la libertà. E poi l’imperfezione.

Questa foto mi piace. La natura, terra e cielo. Le nuvole che ostruiscono lo sguardo, ma in perenne movimento, che schiacciano gli alberi, solidi e piantati al terreno, alti tendenti al cielo. E poi l’acqua con le sue increspature, come collante. Come vita, perché la vita arriva da lì. E perché l’acqua significa anche rinascita, cambiamento, mutamento. E l’acqua è misteriosa, cela lo sguardo e lo riapre su una nuova dimensione.

Insomma, in sé la foto non è nulla di che. Un semplice riflesso sull’acqua che grazie alle increspature tende a questo effetto acquarello. Uno scatto come tanti. Ma che descrive il mio sguardo e chi si nasconde dietro lo scatto, in questo momento.

Adoro gli occhi delle persone perché sono un canale magnifico per conoscerle. Nelle conversazioni cerco sempre di mantenere il contatto visivo sul mio interlocutore. Non è un semplice discorso di educazione. Gli occhi sono la principale finestra dell’anima.

In tanti sono capaci di mentire, ma ben pochi sono capaci di farlo con gli occhi.

Ecco perché chi mente, cerca sempre di abbassare la vista. Ed è maleducazione non guardare il volto.

Lo sguardo nasconde incertezze, paure, sogni, rabbia, speranza, gioia. Gli occhi brillano e gli occhi si spengono. Gli occhi sono vacui in quelle foto posate che poco raccontano e che appiattiscono la persona. Negli occhi si nasconde la persona, la sua storia, quanto ha sofferto e quanto ha esultato.

Gli occhi rilevano chi essi saranno, nel bene e nel male, e i loro talenti.

Non tutti gli occhi vedono. Perché non tutti vedono al di là del proprio naso. E c’è chi riesce a vederci di tanto in tanto. Vedono il mondo al di là di quella superficie. Dell’apparenza. E ci si accorge che il mondo è sfumato.

E allora temo la cecità. Non chi è cieco perché non può osservare, ma chi è cieco perché non vede.

Amo gli occhi delle persone e amo perdermi dentro essi. Cerco di capire chi ho di fronte.

Al punto che osservo gli occhi, ma non il loro colore.

©®aMe
Andrea Magliano

Vi lascio in compagnia di qualche sguardo e tante storie, allegre e tristi. Storie di vita. Vite di storie.

Venendo alle informazioni inutili, ho apportato qualche cambiamento impercettibile al blog, modificando la presentazione dell’about, eliminando qualche articolo sparso, dando delle ridimensionate e correggendo qua e là. Gli occhi sono anche questo.

@aMe
Andrea Magliano

43 Risposte a “Occhi”

  1. tramedipensieri 17 luglio 2013 a 08:50 #

    ..non sarebbe stato più opportuno scriverla in basso con caratteri più piccoli?
    Ma comunque.

    La foto è stupenda perché mi da l’impressione di una natura che fluttua nell’acqua…e l’osservatore posto sotto attraverso l’acqua, appunto vede il cielo…ed è come un mondo liquido…
    Dovresti girare più spesso con la macchina fotografica 🙂

    Complimenti e scusa per il mio pensiero sulla dicitura… 😦

    buona giornata
    .marta

    • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 12:56 #

      Ma figurati .marta, perché ti devi scusare? Anzi, se lo vuoi sapere, la penso esattamente come te sulla dicitura che avrei addirittura omesso 🙂 Purtroppo, non ho nessun programma di editing delle foto sul pc e ho chiesto una mano. Cercherò di rimpicciolire la scritta che io per primo ritengo sia un pugno in un occhio.

      E per il resto beh ti ringrazio e soprattutto mi piace la tua interpretazione! Mi affascina la visione di questo mondo fluido, perché i confini in questo modo sono sempre mutevoli, quasi relativi e plasmano nuove forme. Ma credimi, questa foto è più la fortuna del principiante che altro eheh 😉

      Una splendida giornata a te cara .marta 🙂

      • tramedipensieri 17 luglio 2013 a 13:01 #

        Grazie Andrea!
        🙂

        …buona giornata anche a te!

        • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 16:30 #

          Ps. ho reinserito di nuovo la foto con la scritta spero meno invadente, ho cercato di essere più rapido possibile eheh Grazie ancora per il suggerimento e di nuovo splendida giornata 🙂

        • tramedipensieri 17 luglio 2013 a 16:52 #

          Ehmmm…si, va decisamente meglio!
          grazie….
          🙂

          PS: non dovevi correre….

        • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 16:55 #

          🙂 🙂 🙂

        • tramedipensieri 17 luglio 2013 a 17:06 #

          🙂

  2. ludmillarte 17 luglio 2013 a 08:58 #

    ecco un altro bel bel post. la foto mi piace molto. se non avessi dato tu le spiegazioni avrei pensato fosse un acquerello. sembra quasi impossibile a guardarla così che non lo sia. rimango quasi sempre incantata quando scorgo immagini riflesse sull’acqua. riguardo agli occhi, caro Andrea, condivido ciò che hai scritto ma è anche vero che c’è l’eccezione che conferma la regola e posso dirti che ho conosciuto una persona che mentiva anche con gli occhi (oppure mi piacevano così tanto, che non ci ho capito nulla io!). buona giornata 🙂

    • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 12:50 #

      E ti ringrazio per i post e per la foto, di cui c’è anche una seconda versione sovraesposta, che sembra un quadro impressionista. Anch’io adoro i riflessi e più in generale l’idea dello specchio, reale o deformante!
      Eheh le eccezioni servono sempre perché niente è mai assoluto. E poi quelle eccezioni rendono tutto più “pepato” e intrigante. E misterioso. E/oppure sì, doveva avere proprio un bello sguardo per colpirti così tanto 😉 Buona giornata anche a te! 🙂

  3. luceombra76 17 luglio 2013 a 15:29 #

    Gli occhi hanno una luce propria che viene da dentro. La prima cosa che mi viene in mente sono gli occhi di certi montanari, luminosi e vivaci oltre ogni dire, occhi che hanno visto il mondo da una prospettiva privilegiata ed incredibilmente sono tanto simili agli occhi dei bambini…La tua foto poi mi dice che anche tu sai cogliere prospettive non scontate e il risultato mi piace molto. Un sorriso!

    • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 16:59 #

      Gli occhi dei bambini sono incredibili, innocenti, pieni di vita, curiosi, e custodi di segreti e invidiabili visioni, proprio come i montanari. Ti ringrazio per il bel complimento che mi hai fatto e felice ti piaccia la foto. Ricambio con grande piacere il sorriso 🙂

  4. Davide 17 luglio 2013 a 15:51 #

    Semplice, si, ma molto bella.
    Purtroppo certa gente fa finta di vedere o, come hai detto tu non riesce a vedere al di la del proprio naso.
    D’altra parte lo dice pure Madonna in Frozen: “you only see what your eyes want to see”.

    • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 17:01 #

      Come non apprezzare un commento che giunge da un amico e che cita anche Madonna 😉 Grazie!
      A volte capita che la gente abbia paura di vedere e così fa finta, proprio come dici tu. Noi, possiamo cercare di andare oltre!
      Un saluto!

  5. delicatepoppy 17 luglio 2013 a 17:36 #

    Gli occhi…io mi innamoro sempre degli occhi 🙂 E la maggior parte delle volte sono anche occhi normalissimi, non sono di quelli che ti abbagliano per un bel colore o cose così…è proprio quello che c’è dentro 🙂

    • Andrea Magliano 17 luglio 2013 a 17:45 #

      Eheh sono gli occhi più splendenti, perché riflettono un intero mondo da scoprire! Colpiscono dritto alla meta 🙂

  6. ilnotiziabile 17 luglio 2013 a 17:56 #

    Bello il tuo stile e, di conseguenza, bella la foto! Complimenti!
    Gabriele

  7. blogandrealiberati 17 luglio 2013 a 19:02 #

    Bella l’idea del riflesso …
    Andrea

  8. stelioeffrena 17 luglio 2013 a 19:54 #

    Bravo! Ottima foto e ottime osservazioni sugli occhi. Probabilmente se tu dovessi parlare faccia a faccia con me ti faresti un giudizio negativo, perché guardo negli occhi il meno possibile. Però hai ragione, a volte chi lo fa lo fa per falsità, ma ti assicuro che ho conosciuto dei Signori Falsi che guardavano negli occhi con fare da professionisti dell’onestà 🙂 Gli occhi comunque sono una cosa splendida. Ciao 😉

    • Andrea Magliano 18 luglio 2013 a 13:26 #

      Grazie e rigrazie 🙂 Però fortunatamente esistono le eccezioni, quelle stesse eccezioni che ti fanno saltare la regola scritta con grande fatica. Se dovessi parlare con te perciò non credo di certo mi farei un giudizio negativo, non dopo averti conosciuto seppur poco qui su WordPress ed essermene costruito uno più che positivo 🙂 E mannaggia questi Signor Falsi che bisogna smascherare in altro modo!!! eheh Un saluto anche a te Stelio 🙂

  9. candidonews 17 luglio 2013 a 20:33 #

    “Gli occhi sono la principale finestra dell’anima”

    Una frase saggia.

    Complimenti per la foto, Andrea. A prima vista sembrava proprio un acquerello 🙂

  10. marco 17 luglio 2013 a 22:03 #

    Sono contento che hai avuto l’idea di postare sul tuo blog le tue bellissime foto, mi unisco al coro dicendo che sembra un quadro impressionista!!
    Continua così, la sensibilità è un grande dono e va mantenuta malgrado tutte le cose che possono accadere! E la foto così come la intendi te diventa una vera e propria forma d’arte a tutti i livelli, vai avanti così : )))
    Però che lavoraccio quello di ripulire un blog! Se col blog nuovo sto cercando di curare di più i dettagli ed essere meno impulsivo e più correttivo è anche grazie al tuo esempio!!

    • Andrea Magliano 18 luglio 2013 a 15:43 #

      Marco, Marco, Marco, ma mi fai arrossire e commuovere con tutti questi complimenti e questi messaggi, sai? 🙂 Sei molto gentile, ho seguito il tuo consiglio e alla fine mi sono fatto coraggio e ho pubblicato la foto in barba alle paure! Vediamo il prossimo passo dove ci conduce!
      E lo scrivo anche qua, il tuo nuovo blog mi piace e grazie di nuovo per questa tua frase. Non perdere mai, però, la tua spontaneità e il tuo flusso, che è proprio un bel flusso! Mi raccomando 🙂

  11. ombreflessuose 19 luglio 2013 a 10:17 #

    Voglio guardare la tua foto ascoltando la musica di Wonderful life ( anche la versione di Black è molto bella), perché adesso che la sto rimirando mi accorgo che l’ autore ha usato l’ occhio dell’ anima
    Grazie, Andrea, gli occhi ( lo sguardo) sono ponti che ci fanno arrivare alle stelle
    Un abbraccio
    Mistral

    • Andrea Magliano 19 luglio 2013 a 23:56 #

      Grazie a te Mistral per le splendide parole 🙂 Gli occhi ci portano alle stelle e oltre a esse, in nuove dimensioni ancora più profonde! E sì, l’originale di Black è altrettanto bella e speciale!
      Un abbraccio a te dolce Mistral
      Andrea

  12. Effimera 22 luglio 2013 a 12:15 #

    Molto suggestiva. Il riflesso riverbera qualcosa d’altro che ci affascina molto più della realtà immediata. Compliments.

  13. valivi 26 luglio 2013 a 22:14 #

    Vai tranquillo Andrea, tutti abbiamo il diritto di scattare foto se ne abbiamo voglia, non è necessario essere dei maestri per improvvisarsi fotografi. Mi raccomando, vogliamo vedere altre fotografie oltre a questo bellissimo riflesso!

    • Andrea Magliano 27 luglio 2013 a 13:00 #

      Ti ringrazio eheh anche se forse questo riflesso è stato più una botta di fortuna che altro, però massì, l’importante è non tradire i propri occhi 🙂

  14. pilar93 27 agosto 2013 a 18:56 #

    La foto è BELLISSIMA.

  15. in balia delle idee. 28 agosto 2013 a 11:44 #

    La tua foto è stupenda, sembra un quadro impressionista dai tocchi leggeri e appena accennati, colori sussurati, sicuramente specchio di un’anima sensibile che traspare anche attraverso le tue parole. E’ proprio vero che in qualche modo la fotografia ci mette a nudo, gli occhi filtrano ciò che cuore e mente sentono in quel momento, e il dito indice scatta, per fermare quella precisa sensazione provata attraverso il guardare. Anch’io utilizzo la fotografia come mezzo espressivo, forse il risultato non sarà dei migliori, ma un pò di me stessa traspare e per me è questo che conta. A presto !

    • Andrea Magliano 28 agosto 2013 a 21:42 #

      Ciao e innanzitutto grazie mille non solo per i complimenti alla foto, ma anche per le parole con cui mi hai descritto 🙂 Mi fanno molto piacere. E mi piace ancor più il modo con cui hai descritto la fotografia e lo scatto in sé. Credo non esista nessuna foto giusta o sbagliata, bella o brutta. Se nasce portando con sé la voce del cuore, della mente, coordinandosi con il dito, beh è già perfetta così! E come dici tu, traspare l’occhio di chi scatta, questo è importante 🙂 Ps, poi io ho fatto vedere una foto che è venuta bene a fronte di mille che sono venute male eheh Grazie ancora, ti auguro una splendida serata!
      Andrea

  16. Amor et Omnia 16 settembre 2013 a 14:44 #

    Questa foto è uno fermo immagini dell’anima, la tua emozione, Andrea, arriva al di là delle tecniche. I tuoi occhi ci parlano già mentre, guardando attraverso un obiettivo, proiettano il tuo sentire, il “vibrare” attraverso uno scatto, in un attimo irripetibile. E ci parlano di una sensibilità cosmica che arriva davvero. Gli occhi sono il nostro faro puntato sul mondo. Questa riflessione sugli occhi mi coinvolge particolarmente. Voglio scriverlo. Grazie, mille, Andrea. Un abbraccio. A(ntonia)

    • Andrea Magliano 16 settembre 2013 a 18:16 #

      Di fronte a un commento del genere non posso che arrossire e persino gongolare. Perché è bello saper che sono riuscito a condividere una parte di me e del mio sguardo, a emozionare e anche coinvolgere. Questi occhi sono le nostre guide, perché l’istinto è importante, ma anche l’istinto deve vedere il mondo ed esternare il proprio essere. Grazie di cuore Antonia. La scoperta anche del nome per me è un regalo già di per sé molto prezioso 🙂 Ricambio con affetto l’abbraccio!

      • Amor et Omnia 16 settembre 2013 a 18:27 #

        l’istinto ci permette di trovare ed esprimere la nostra essenza… grazie a te.. per accogliere le mie parole… Come ti dicevo il tuo post mi ha ispirato e ho scritto di getto “I miei occhi”…. se hai voglia di leggerlo lo trovi sulla timeline di oggi…. buonaserata ….Antonia

        • Andrea Magliano 17 settembre 2013 a 15:18 #

          Corro subito a leggerlo Antonia, pronto per farmi emozionare ancora una volta 🙂

        • Amor et Omnia 17 settembre 2013 a 16:30 #

          many thanks…onorata 🙂

  17. tiferet74 21 aprile 2014 a 17:58 #

    Trovo questa foto bellissima, tua più di ogni altra parola.
    Emoziona, forse perché prima che gli altri, ha emozionato te.
    Molto bello anche il tuo pensiero, ragionato e profondo.

    • Andrea Magliano 22 aprile 2014 a 12:15 #

      Gentilissimo nei complimenti e nelle parole 🙂 Anche questa è nata per caso, colpito dal riflesso nell’acqua. Lo specchio è una costante, una sorta di esplorazione/messa a nudo. Gli occhi un filtro dell’anima 🙂
      Un caro abbraccio Lorenzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: