Archivio | aprile, 2014

Stelarc

9 Apr

Ha tre orecchie e per qualche anno ha avuto anche una terza mano robotica. Eppure non è un personaggio dei fumetti né uno scienziato pazzo, anche se i più potrebbero definirlo così. Non è neppure affetto da qualche sindrome rara.

Il suo nome è Stelarc, pseudonimo di Stelios Arcadiou, ed è un semplice professore universitario e un artista. Origini cipriote, cresciuto in Australia e a stretto contatto con i laboratori più tecnologici del mondo, rientra tra i moderni performer.

Stelarc

Per chi non ricordasse, una performance si può definire brevemente come una qualche azione legata a uno specifico luogo e tempo in cui è imprescindibile il legame autore-pubblico. Il corpo del performer diventa la tela dell’artista, trasformando così se stesso in medium, il mezzo comunicativo. Questa forma d’arte non è immediata, produce uno shock e necessita una chiave di lettura.

Il percorso di Stelarc inizia a metà anni ’70. Sono anni di cambiamento, ma niente può preparare ai decenni che seguiranno. La tecnologia esplode e nei laboratori di ricerca si perfezionano i computer e la rete Internet. Da lì a pochi anni, grazie alle microtecnologie e alla miniaturizzazione dei componenti, questi dispositivi entrano prepotenti nella nostra vita modificandone inevitabilmente stile e pensiero.

La nostra vita si sdoppia tra reale e virtuale in rete. Internet e le macchine hanno abbattuto le frontiere dello spazio e del tempo al posto del nostro corpo, ma hanno comportato un sovraccarico di informazioni a cui è impossibile far fronte. Il progresso tecnologico corre più rapido dei suoi stessi creatori, incapaci di evolversi con altrettanta facilità.

Negli ultimi decenni si sono formate genericamente due scuole di pensiero, tra chi sostiene la bontà del cambiamento tecnologico e chi lo ritiene pericoloso e alienante per l’uomo. I più creativi ipotizzano persino che prima o poi le macchine si ribelleranno oppure che si fonderanno con noi, creando i cosiddetti cyborg.

Stelarc rifiuta il pessimismo tecnologico. Riconosce invece la necessità di evolvere il corpo umano, ritenuto obsoleto e soprattutto lento nell’affrontare il nuovo ambiente artificiale e interconnesso. Il suo pensiero sfida la natura, responsabile di averci donato un corpo poco stabile e funzionante, soggetto a continue malattie, la cui efficienza dipende dall’età e soprattutto mortale.

L’artista trasforma il suo corpo in una cavia con un unico obiettivo: preparare l’uomo ad affrontare il futuro quando l’organico e l’inorganico non saranno più distinti. Per questo è importante muoversi per piccoli passi, attraverso una serie di esercizi preparatori.

Innanzitutto il corpo, dovendo affrontare situazioni estreme, deve modificare la propria soglia del dolore e la propria sensibilità. Con The body suspensions (1976-1988), una serie di ganci inseriti nella pelle lo sollevano a varie altezze: è la sua sfida alla gravità. Nel 1993 crea delle capsule biocompatibili e robotiche (Stomach sculputures), da inserire nello stomaco e capaci di emettere suoni e di illuminarsi, per capire come l’organismo affronta una struttura aliena e artificiale.

L’idea degli studi successivi proviene dal mondo informatico. Una struttura efficiente è strutturata in moduli, unità con singoli specifici compiti. Se uno non funziona si sostituisce senza compromettere l’intero sistema. Inoltre, a moduli preesistenti se ne possono aggiungere altri per implementare nuove attività.

Il corpo nuovo deve essere modulabile, ma le singole parti avranno natura inorganica e organica. Negli anni Ottanta nasce il progetto The third hand. Sul braccio destro ne è inserito uno nuovo artificiale che termina in una mano robotica totalmente autonoma. L’obiettivo non è sostituire il corpo originario, ma espanderne le possibilità. Il primo passo verso quel cyborg è durato oltre 10 anni.

Gli studi sulla genetica hanno dato luce forse alla sua opera più controversa. Dal 2003 Stelarc clona un orecchio da delle cellule umane, in attesa di impiantarlo. Si prevede inizialmente di posizionarlo sulla testa, ma dopo si opta per metterlo nel braccio sinistro. Nel 2007, dopo il rifiuto di numerosi chirurgi e proteste diffuse (l’esperimento è accusato di insensatezza e cattivo gusto, ben poco orientato al progresso scientifico), Stelarc inserisce l’organo che si rivela non funzionante.

Il corpo maltrattato e rimodulato di Stelarc è una forma di sperimentazione, tra arte e scienza, che fa riaffiorare molti interrogativi. La più immediata riguarda forse la credibilità artistica del suo lavoro. In sé, è lecito chiedersi che cosa oggi sia definibile esattamente arte.

La sua opera interroga ed estremizza la vita attuale. I calli, a cui facciamo l’abitudine dopo molte attività, qui sono solo portati all’eccesso. Del resto, per esempio, un astronauta deve abituarsi a vivere in assenza di gravità. La mano robotica che si ibrida con il corpo è solo una nostra estensione, non dissimile da una macchina, un computer o un qualunque altro dispositivo elettronico. Qui però sono integrati e non più disgiunti. Si evidenzia la nostra dipendenza.

Il suo progetto riconosce i limiti umani. Possiamo spingere la tecnologia più avanti, ma l’uomo non riesce più a stare al passo. Affidiamo l’esplorazione e la comunicazione del Mondo alle macchine, estromettendo le persone. Il suo cyborg si può intendere come un tentativo di riconquista in un ambiente ormai alieno.

La natura ci insegna che l’evoluzione è un processo lentissimo, ma costante. L’uomo tramuta in artificiale l’ambiente. La natura non è in grado di reagire e sempre l’uomo cerca di accelerare i tempi per risolvere un problema da lui creato.

Quale futuro ci attende? E con quale corpo lo affronteremo?

©®aMe
Andrea Magliano

stelarc2

Rimando al sito ufficiale di Stelarc chi interessato a maggiori approfondimenti: qui.
Qui il precedente capitolo sul tema arte e performance: Orlan.

Faccio un grande ringraziamento perché sul blog si è abbattuta una pioggia di frecce, o meglio di Premi Dardos. Quattro blogger hanno dedicato una nomina a me, strappandomi più di un sorriso. Rigorosamente in ordine alfabetico: Amor et Omniacon le sue sempre magnifiche poesie che esplorano l’amore; Crazy Alice, simpaticissima più che crazy e con interessanti spunti letterari e musicali; Lady Khorakhane, prossima a diventare veterinaria, molto divertente e dolce; Sun, non solo abile scrittrice, ma anche sopraffina disegnatrice. Un profondo grazie a tutti quanti.

Che fine ha fatto Baby Jane?

2 Apr

Da una parte c’era Bette Davis. La giudicavano troppo brutta per fare l’attrice: occhi grandi, fronte alta, un fisico non perfetto. Eppure divenne una delle più grandi stelle della storia grazie alla sua espressività e al suo talento.

Dall’altra c’era Joan Crawford. Era più bella che brava, almeno se confrontata con la collega quasi coetanea. Il suo fascino mandava gli uomini in visibilio e gli studios non se la fecero scappare, trasformandola in una macchina commerciale.

Entrambe con un carattere non semplice, erano invidiose l’una del successo dell’altra cosicché Bette Davis iniziò una guerra interminabile. Il loro conflitto aveva raggiunto l’apice quando un promettente regista, Robert Aldrich, propose un progetto ritenuto dai più fallimentare.

Si poteva realizzare un film in sé indecifrabile, un macabro dramma dalle venature psico-horror, una denuncia allo star system, con due delle più grandi attrici, ormai attempate cinquantenni sulla via del tramonto per gli standard hollywoodiani, che tra l’altro non si erano mai sopportate?

Aldrich ci riuscì e il suo Che fine ha fatto Baby Jane? (What ever happened to Baby Jane, 1962), tratto dal romanzo di Henry Farrell, è diventato un capolavoro sempreverde.

La storia inizia con una breve parentesi nel 1917 quando Jane è una baby star. Due decenni dopo il suo talento si affievolisce, smarrito tra alcolismo e film minori, mentre la sorella Blanche diventa una celebre attrice, alimentando l’acredine tra le due. Un incidente mai chiarito, imputato però a Jane, lascia Blanche paralitica. L’azione si sposta nel presente con le due sorelle costrette a una convivenza forzata dai risvolti drammatici.

Il film è prevalentemente ambientato nella casa dove si ritirano, qui descritta come una prigione da cui è impossibile evadere. Ci sono inferiate alle finestre e la Crawford, nella parte di Blanche, è relegata sulla sedia a rotelle al piano superiore.

L’antagonismo tra le dive si sviluppa a partire dal piano estetico. Blanche è perfetta e curata, mentre Jane (un’irriconoscibile Davis) è trasandata e sfigurata dal trucco pesante ai limiti del kitsch (la sua idea era di apporre sempre un nuovo strato sul precedente), incapace di abbandonare il fantasma della bambina che non è più.

Una delle scene più terrificanti è quando adulta si esibisce nel salotto in uno dei numeri che l’avevano resa famosa. Mentre si avvicina allo specchio a parete, la lampada le illumina il volto rivelando il mostro che è diventata. Qui.

Uno dei meriti di Aldrich fu quello di aver saputo sfruttare la loro reale rivalità, sfociata in continue cattiverie reciproche fuori e dentro il set. Si vocifera che in una scena del film la Davis abbia davvero preso a calci la collega, la quale si è poi riempita le tasche di sassi quando doveva essere trascinata a peso morto nella scena successiva.

Le due si scontrarono persino alla notte degli Oscar, quando solo Bette Davis fu nominata. La Crawford convinse Anne Bancroft, anch’essa candidata, ma impossibilitata a ritirare il premio, a riceverlo a suo nome. Alla fine, la spuntò proprio quest’ultima e Joan si girò vero Bette per dirle Scusa, ho un Oscar da ritirare.

Dietro lo scontro tra primedonne, si nasconde una profonda critica verso la società responsabile di creare questi moderni mostri amorali. Ogni identità è gradualmente distrutta. Blanche è combattuta tra segreti, l’amore per la sorella disturbata e il desiderio di abbandonarla per una vita migliore. Jane vive nel rancore e nell’odio verso chi ha più successo, incapace di riconoscere i propri limiti artistici o la mancata formazione personale che le impediscono di abbandonare la sua fama di Baby Jane, ormai finita nel dimenticatoio.

Il suo spettro nasce da chi ha sfruttato per denaro il talento di bimba prodigio, illudendola e mercificando la sua identità non del tutto formata. La società divora ciò che produce e in questi termini una persona non è diversa da qualsiasi altra cosa. Baby Jane diventa qui una bambola a grandezza naturale, feticcio del consumismo sfrenato. Al termine del consumo o della moda ogni prodotto è però buttato via.

L’amoralità moderna porta a una mancanza di senso critico. Quando Baby Jane fa i capricci perché vuole il gelato, a essere sgridata è la sorella che educatamente dichiara di non volerlo. Intanto la folla mormora sulle qualità educative dei genitori. Nel finale, ambientato su una spiaggia, i bagnanti si trasformano in involontari fruitori di uno spettacolo di cui non ne colgono il senso e poco distante si consuma la morte nella totale indifferenza.

What ever happened to Baby Jane

La società dell’immagine garantisce a ognuno i tanto agognati 15 minuti di gloria. I moderni media, reality o social network creano costantemente divi con scadenza, spesso senza arte né parte, impossibilitati a decifrare il proprio reale ruolo in questo meccanismo. L’industria aliena gli individui dalla propria personalità.

Guidati talvolta da un talento non del tutto formato, altre dai genitori che proiettano su di loro i sogni di gloria o la sete di denaro, anche i giovanissimi si trasformano in carne da macello per i nuovi spettacoli, dalla musica alla cucina, alle sfilate di bellezza.

E dunque: che fine ha fatto Baby Jane?

©®aMe
Andrea Magliano

Dopo la mia assenza, devo ringraziare tre amici blogger che mi hanno dedicato una nomina per altrettanti premi. In ordine di tempo, Vittorio e Candido per il Liebster Award e 65Luna per il Premio Dardos. Vi consiglio i loro blog: Vittorio è un ottimo scrittore, dalle mille idee e dai post originali con tanto di giochi; Candido un ottimo giornalista, dai temi approfonditi, ma anche un amante d’arte e di televisione; 65Luna realizza ottime foto e regala altrettante splendide parole.