Archivio | marzo, 2014

La Détente

27 Mar

Settimana di pausa dal blog, chiedo scusa per l’assenza.
Ho il piacere di condividere con voi il cortometraggio d’animazione La détente di Pierre Ducos e Bertrand Bay, pubblicato su Cinema Sperimentale. Una fiaba che vi colpirà e vi lascerà spaesati su un tema che purtroppo non passa mai di moda.
Un saluto

Andrea Magliano

Trip

18 Mar

Il post è un po’ particolare. Accomodatevi. Allacciate le cinture. Si parte!

In inglese la parola trip significa viaggio. La nostra escursione inizia nel 1865 nell’Inghilterra vittoriana. Charles Lutwidge Dodgson era un matematico e logico di estremo talento, nonché un grande fotografo e scrittore. Ma la storia si ricorderà difficilmente il suo nome, preferendogli lo pseudonimo Lewis Carroll.

Secondo la leggenda, durante una gita in barca con tre bambine, tra cui Alice Pleasance Liddell, racconta una storia molto fantasiosa e piuttosto irriverente di cui la stessa Alice è protagonista. La bimba cade nella tana del coniglio bianco e arriva così nel Paese delle meraviglie, un posto scriteriato di petulanti fiori, regine irascibili dal Tagliatele la testa! facile, uomini-carte, cappellai matti e molto altro.

Alice nel paese delle meraviglie e il suo seguito Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò divennero tra i libri, per l’infanzia e non, più famosi della storia. Poco importa se su Dodgson sono calate accuse (mai chiarite) di pedofilia, complici un discutibile rapporto con Alice e numerose foto di bambine, talvolta in pose succinte o in nudi.

Nel 1951, dopo svariati infruttuosi tentativi, Walt Disney presenta forse l’adattamento più celebre e discusso dell’opera di Carroll. Il suo Alice è reo di aver apportato sostanziali e opinabili modifiche all’originale, incapaci di tradurre l’arguzia e l’ironia di Carroll. La protagonista si tinge di biondo ed è catapultata in un mondo illogico abitato da pazzi e da colori eccentrici.

Il film ebbe un’involontaria seconda vita e la definitiva consacrazione a opera ultra-pop grazie alla canzone White rabbit (1967), cantata da Grace Slick, entrata da poco nei Jefferson Airplane. La canzone si ispira nel testo alla storia di Alice e nella struttura musicale al Bolero di Ravel.

Divenuta celebre grazie all’esibizione al Festival di Woodstock (1969), White rabbit rapisce l’ascoltatore con un crescendo musicale ipnotico che trova nel suo massimo la totale e improvvisa interruzione. Il testo omaggia l’opera di Carroll, pur con qualche licenza artistica, intravedendo nelle avventure psichedeliche della bimba le antesignane di quelle sotto acidi e stupefacenti, come l’LSD, che si diffondevano rapidi tra gli artisti e i giovani.

“One pill makes you larger and one pill makes you small.
And the ones that mother gives you don’t do anything at all.
Go ask Alice when she’s ten feet tall. […] 
[…] Feed your head!”

A partire da questi anni il termine trip si avvale di un nuovo significato: il viaggio mentale, lo stato di alterazione psico-fisica dovuto all’assunzione di droghe e sostanze allucinogene.

Molti artisti e intellettuali dichiararono di far uso di sostanze illecite, inserendo continui riferimenti nella cultura popolare. Se vi sorprende il testo di White rabbit, pensate alla ben più nota Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles, le cui iniziali non sono casuali.

Anche l’Italia vanta un caso interessante. Sotto le note di un appassionante e sofferto tango, Giovanni Lindo Ferretti descrive un amore totalizzante che si rivela prima distruttivo, ma tuttavia indispensabile e consolatorio, all’interno della sua Amandoti.

“Amarti m’affatica, mi svuota dentro. Qualcosa che assomiglia a ridere nel pianto.
Amarti m’affatica, mi dà malinconia. Che vuoi farci è la vita. È la vita, la mia.
Amami ancora, fallo dolcemente. Un anno, un mese, un’ora, perdutamente.
Amami ancora, fallo dolcemente. Solo per un’ora, che sia per sempre.
Amarti mi consola, le notti bianche. Qualcosa che riempie vecchie storie fumanti.
Amarti mi consola, mi dà allegria. Che vuoi farci è la vita. È la vita, la mia.”

Leggendo tra le righe, si notano le parole di un (oggi ex) eroinomane che racconta il contraddittorio rapporto con la sua dipendenza, causa di sbalzi d’umore e tossica per il fisico e la mente.

Nel 2004, Gianna Nannini consacra la canzone al successo. Mantenendo inalterata la struttura del tango accompagnato da archi e da un tono graffiante e sporco, poi abbandonato e liberatorio sul finire, la sua cover dà l’idea di una profonda preghiera al partner.

Possono due versioni così identiche avere interpretazioni così lontane? Può l’amore della Nannini essere più sano della droga di Ferretti? Ciò a cui alludo è che entrambe non descrivono dei rapporti salutari. C’è sì la speranza di un rapporto che pur difficile è possibile, ma questo rivela la sua natura alienante e sfibrante.

Quando si parla di droghe, intese come sostanze illecite, si associa il termine di dipendenza. La dipendenza è una situazione di insoddisfazione personale che provoca un persistente bisogno verso qualcosa. Il termine di dipendenza non è però automaticamente associato a quello di droga in senso stretto. Esistono dipendenze da fumo, alcol, cibo, farmaci, ma anche da sesso e persino dipendenze affettive.

In questo caso il partner intravede nelle attenzioni verso l’altro la sua ragion d’essere e la possibilità di colmare un vuoto personale. L’amore perde la sua dimensione salutare e lascia spazio alla gelosia, alla paura dell’abbandono e alla disattenzione dell’altro, spesso una persona sfuggente, creando una dimensione di tossicodipendenza. Qui per approfondimenti.

La definizione di droga è dunque da intendere nella sua accezione più ampia come tutto ciò capace di creare assuefazione e limitare la nostra autonomia, sia esso un alimento, un medicinale o ancora una persona. Spesso non è l’oggetto in sé a essere sbagliato, ma l’uso che ne facciamo.

Dopo 150 anni di peregrinazioni il nostro viaggio giunge al termine. In pieno post-modernismo, è interessante osservare come tutto appare strettamente collegato e niente mai realmente nuovo. Si tratta solo di riletture diverse che ne espandono i significati originali. Perché il passato racconta anche la storia del nostro futuro. E niente è per forza ciò che appare. C’è sempre un segreto pronto a essere svelato. Come ciò che si nasconde dietro un’illusione.

Il mio trip termina qua. Spero che il prezzo del biglietto ne sia valso la pena.

©®aMe
Andrea Magliano

Nonostante l’oggetto del post, il sottoscritto non sostiene l’uso di sostanze illecite.

Essex

11 Mar

Breve premessa: i fatti qui accennati sono realmente accaduti e, vista la loro drammaticità, potrebbero urtare la sensibilità di alcuni.

Oggi ridente località turistica affacciata sull’Oceano Atlantico, l’isola di Nantucket era nota in passato per le baleniere e perché qui Herman Melville ambienta il racconto di Moby Dick.

Nel romanzo, il capitano Achab si scontra contro la balena del titolo. Melville costruisce una storia di vendetta e di ossessione, allegoria della condizione umana e del suo rapporto con la natura, destinata al fallimento. Il bianco animale, misterioso nella sua natura non umana, diventa metafora di un creato irraggiungibile e malvagio.

Lo scrittore trae ispirazione da due fatti di cronaca. C’è la storia del capodoglio albino Mocha Dick, un maschio adulto che viveva nel XIX secolo al largo del Cile, ora gentile e ora incredibilmente violento. Lo scrittore però vuole omaggiare la triste e celeberrima avventura dell’Essex conclusasi nel 1820.

Essex_photo_03_bPartita dall’isola di Nantucket e doppiato faticosamente Capo Horn, la baleniera si spinge su rotte quasi inesplorate al largo del Pacifico per sopperire alla finora irrisoria pesca. Alle porte dell’inverno, i capodogli si preparano alla stagione degli accoppiamenti. Una volta avvistati, l’equipaggio cala tre lance puntando un esemplare maschio che prima di fuggire ribalta una delle imbarcazioni.

In un clima di sospesa incredulità, l’animale riemerge colpendo l’Essex e scompare prima di affiorare di nuovo e affondare la baleniera. Venti persone si salvano a bordo delle due lance con poche provviste. Questo però è solo l’inizio dell’incubo. Gli uomini decidono di navigare verso il Cile.

I superstiti trovano un atollo disabitato (l’isola di Henderson) che saccheggiano rapidamente. Tre di loro decidono di attendere i soccorsi, mentre gli altri ripartono finendo alla deriva. I viveri terminano presto e la fame e la disidratazione portano i primi morti. Resta una soluzione: cibarsi dei loro corpi. Dopo 78 giorni, i naufraghi sono costretti ad abbandonare l’ultimo briciolo di umanità rimasto. Tirando a sorte individuano un compagno da uccidere e mangiare.

Solo il comandante e il primo ufficiale, Chase, che racconterà la triste vicenda prima di impazzire, giungeranno a terra. Mesi dopo saranno portati in salvo anche gli uomini sul piccolo atollo.

Come è facile intuire, questa storia sconvolse l’opinione pubblica e ha aperto le porte a numerosi interrogativi. Al di là del dramma del naufragio, un episodio non così infrequente nella storia, ciò che colpisce è il cannibalismo a cui sono indotti gli uomini.

A lungo si è puntato il dito contro l’uomo cannibale incivile da addomesticare. I valori della cultura umana qui decadono poco a poco avallati soltanto dalla necessità di sopravvivere. L’uomo non è più tale, diverso dalle bestie, ma pur sempre un animale. Non è più importante chi siamo, da dove veniamo o cosa indossiamo. Conta un istinto che riemerge nel momento di maggiore difficoltà. La storia dell’Essex (ma al cannibalismo furono spinti anche i superstiti del disastro aereo delle Ande del 1972, qui) ci ricorda l’annosa domanda: l’uomo di cosa è realmente capace?

L’equipaggio è stato costretto al cannibalismo dalle circostanze. Li si può giustificare? Spesso tendiamo a fare simulazioni di situazioni estreme per capire come ci comporteremmo, ma si tratta pur sempre di falsificazioni che il nostro cervello riconosce come tali. In un contesto analogo cosa avremmo fatto pur di sopravvivere?

Tornando all’affondamento, il caso dell’Essex è oggetto di studi anche per altri motivi. Ad oggi risulta l’unico naufragio causato volontariamente da un cetaceo. Questi animali tendono a fuggire di fronte al pericolo, ma il capodoglio pareva seguire una strategia di attacco come se sapesse che il vero nemico non era tanto la piccola quanto la grande imbarcazione. Questa convinzione può suggerire forse un’intelligenza animale superiore?

Secondo altri, l’odontecete ha reagito solo in preda al panico, magari confuso dopo il primo urto. Inoltre, durante la stagione degli amori i maschi diventano più aggressivi e nella baleniera potrebbe aver riconosciuto semplicemente un rivale. Ciò pertanto sarebbe solo sintomo di un istinto naturale.

È interessante osservare infine come Chase descriva il capodoglio sui 25 metri (dimensioni notevoli, ma nella norma), quando oggi raramente toccano i 18. Poiché è impensabile una tale miniaturizzazione in poco più di due secoli, si presume che la caccia intensiva abbia ridotto drasticamente il numero di individui adulti. Ne Il mondo d’acqua di F. Schätzing, si stima che nell’arco di 300 anni la popolazione di capodogli sia calata da 3 milioni a 10.000 esemplari, in pratica un’estinzione di massa.

In natura tutto si basa su un delicato equilibrio ed eventuali mutamenti di uno o più tasselli sono diluiti nell’arco di migliaia di anni, pena l’avaria dell’intero sistema.

L’uomo che cerca di sottrarsi alle sue regole aspira al ruolo del capitano Achab. Anche se già sappiamo chi tra lui e Moby Dick ha avuto la meglio.

©®aMe
Andrea Magliano